L’allattamento al seno è quasi sempre possibile, oltre che raccomandabile, subito dopo il parto.

Quando il neonato è vigile e in salute e non ci sono state complicazioni, prima lo si espone all’allattamento al seno, più questo si avvierà efficacemente, garantendo al piccolo un metodo di alimentazione efficace, pieno di vantaggi sia per i bambini sia per le madri.


Esistono diverse strategie che la madre può adottare per fare in modo che il neonato inizi ad alimentarsi in questo modo, come vedremo.


Innanzitutto occorre che la madre sia quanto più comoda e rilassata possibile, così da riuscire a guidare nel modo più naturale il suo bambino, aiutandosi a sostenere il seno con la mano e stimolando la bocca del bimbo con il capezzolo.


È importante dire che il volume del latte aumenta parallelamente alla crescita del bambino e alla sua suzione: più il bambino cresce, più efficace sarà la sua suzione, maggiore sarà la quantità di latte prodotto.
La durata della poppata è solitamente stabilita dal lattante stesso; è assolutamente normale che, soprattutto, all’inizio il piccolo voglia restare attaccato al seno per molto tempo, non bisogna preoccuparsi o scoraggiarsi.

Potrebbe essere consigliabile iniziare ad allattare… [SEGUE]