
L’ansia si definisce coma una sensazione di pericolo indefinito che non siamo in grado di controllare. È normale che durante la gravidanza si vivano numerosi momenti di questo tipo, dovuti principalmente ai cambiamenti fisiologici e vitali che la gravidanza porta con sé.
È normale soffrire di episodi di ansia in gravidanza? I momenti di ansia, come abbiamo già specificato, sono normali, sempre che non diventino costanti o sufficientemente gravi da condizionare la tua vita, impedendoti di portare a termine delle attività normali. In questo caso, l’ansia si considera un problema medico che deve essere trattato.
Ma quali sono le cause dell’ansia in gravidanza? L’ansia in gravidanza è attribuibile, da un lato, all’instabilità emozionale provocata dagli sbalzi ormonali tipici di questo periodo. Inoltre, i cambiamenti che implica la maternità, la preoccupazione per lo sviluppo del bambino, la grande carica affettiva che comporta la gravidanza e il bisogno di preparare l’ambiente per l’arrivo del nascituro sono alcune delle cause di ansia che può sentire la donna durante la gestazione. Viene conosciuta come sindrome del nido e colpisce molte più donne di quanto non si possa credere. Tuttavia, anche dei fattori di familiarità con l’ansia possono causare il ripresentarsi di questo problema durante la gravidanza, momento in cui ci si sente più deboli e vulnerabili.
Come si può diminuire l’ansia in gravidanza? L’ansia è uno dei sintomi più complicati da trattare, specialmente durante la gestazione, viste le sue molteplici cause. La cosa più importante è capire che soffrire un po’ di ansia in maniera occasionale potrebbe essere del tutto normale. Se è lieve, si possono seguire alcune raccomandazioni per alleviarla:
- migliorare lo stile di vita, considerando alcuni possibili cambiamenti nel ritmo della routine durante la gravidanza, così come nella dieta o nella realizzazione di attività fisica
- pianificare e razionalizzare, dal momento che la gestazione suppone un cambiamento importante e una buona organizzazione è utile ad affrontare le diverse fasi in un modo più razionale e calmo.
- consultare un medico o un ginecologo se gli episodi di ansia si verificano continuamente e con forte intensità.
È importante essere in grado di identificare i sintomi dell’ansia per intercettarla in tempo… [SEGUE]
