
I neonati non sono tutti uguali, soprattutto per quanto riguarda il sonno. Ci sono molti fattori che entrano in relazione con la quantità e la qualità del sonno dei più piccoli.
Alcuni studi hanno evidenziato la correlazione tra il metodo di alimentazione del neonato e il rapporto sonno/veglia. Tale fattore influenza anche il sonno della madre. Dai dati è emerso che i piccoli allattati al seno passino più tempo svegli, di conseguenza anche le mamme dormono meno rispetto a quelle che allattano tramite il biberon.
Non solo, c’è un’altra variabile che incide sul sonno della mamma e e del bambino: la disposizione. Dunque si evince che dormire insieme o separatamente faccia la differenza.
Davvero dunque è utile la condivisione del sonno, soprattutto se si allatta al seno? È stato condotto un esperimento su donne che sono diventate madri per la prima volta e i loro figli alla quarta settimana dal parto. Lo scopo del progetto era l’osservazione della relazione tra alimentazione e disposizione del neonato e il sonno. Sono state calcolate le ore di sonno totale e quelle notturne, con annessi risvegli durante la notte.
Durante la giornata i bambini allattati al seno avevano [SEGUE]
