Da sottolineare che in caso sussista la concreta minaccia d’aborto, tutte le prestazioni specialistiche sono da intendersi come gratuite per la coppia.
Il diritto all’esenzione per gravidanza in Italia è esteso a tutti i cittadini, sia quelli italiani, che comunitari, che stranieri, anche se privi dei requisiti per l’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale e in soggiorno temporaneo (in questo caso l’esenzione può essere richiesta direttamente dal medico di medicina generale o dallo specialista ospedaliero).
Dunque in Italia, l’assistenza sanitaria si conferma garantita per tutti, così come la possibilità di richiedere l’esenzione dalla compartecipazione al costo, anche se ci sono alcune differenze a livello regionale, per le quali si consiglia di consultare il sito del Ministero della salute o l’Asl di riferimento.
A tal proposito esiste un sito apposito, istituito dal Ministero della Salute, nel quale c’è l’elenco completo delle prestazioni in esenzione per la gravidanza, che consigliamo di consultare; è opportuno ricordare, infine, che sono necessarie ricette distinte per gli esami esenti da ticket e per quelli non esenti.
Fonte:
Esenzioni per Gravidanza – Minstero della Salute