Mamme Lecco Magazine

Salute e benessere, info gravidanza, post partum, pediatria, puericultura, pedagogogia 

La disfunzione più diffusa tra le Mamme di Lecco

La disfunzione più diffusa tra le Mamme di Lecco

Si stima che, a Lecco e dintorni, ben 4 mamme su 5, manifestino una sintomatologia ricorrente, nei mesi successivi al parto. Dati che fanno riflettere, soprattutto se si considera che si tratta di disturbi a prima vista scollegati fra loro e che, proprio per questo,...

leggi tutto
I meravigliosi misteri del canale del parto

I meravigliosi misteri del canale del parto

Con il passare degli anni, la scienza ci ha offerto numerose scoperte in campo medico, aiutando le donne nonché future madri ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e del momento del parto. La domanda che ogni donna si pone con frequenza è: come avviene...

leggi tutto
Preeclampsia: un trattamento è possibile

Preeclampsia: un trattamento è possibile

La preeclampsia è un termine sconosciuto a molti ma frequentemente pronunciato dai medici alle donne durante la fase di gravidanza. Si tratta di ua particolare forma di ipertensione che si sviluppa durante la gestazione. Le conseguenze di questa patologia sono da non...

leggi tutto
Neonati: gli incredibili effetti dell’acqua

Neonati: gli incredibili effetti dell’acqua

I neonati provengono da un ambiente che si potrebbe definire acquatico e questa impronta sensoriale rimane solida per i primi mesi nella loro percezione. L'acquaticità offre gradi vantaggi per lo sviluppo Spesso i bambini in età scolare hanno paura dell'acqua e di...

leggi tutto
Bambini ed emicrania: il ruolo dell’alimentazione

Bambini ed emicrania: il ruolo dell’alimentazione

Dagli studi risulta che il 10% dei bambini anche in età prescolare soffre di frequenti problemi di emicrania, spesso molto grave, vista la giovane età. Tra le cause più importanti quelle di origine alimentare, come hanno stabilito i ricercatori dell'ospedale...

leggi tutto
Il latte materno è come un vaccino

Il latte materno è come un vaccino

L’analisi di innumerevoli casi, nel corso degli ultimi due anni segnati dalla pandemia da Covid 19, ha dimostrato che il virus non si trasmette dalle madri positive ai neonati. I bambini hanno, dunque, delle difese immunitarie che li proteggono dal contagio. Ma quale...

leggi tutto
Post parto: ma perché quella pancia?

Post parto: ma perché quella pancia?

La gravidanza tende a sbilanciare drasticamente la forma del tronco: tutte le strutture, compresi i muscoli e le articolazioni, si tendono, infatti, per l’espansione dell’utero che accoglie il feto. Dalla ventesima settimana, le due fasce dei muscoli addominali retti...

leggi tutto
Sbalzi d’umore in gravidanza

Sbalzi d’umore in gravidanza

Gli sbalzi d'umore durante la gravidanza sono causati da una varietà di fattori, tra cui le variazioni ormonali, i disagi fisici e le normalissime preoccupazioni per l'imminente cambiamento di vita dovuto all'arrivo del bambino. Durante la gestazione gli ormoni, in...

leggi tutto
Vita da Neomamma: quello che nessuno ti aveva detto prima

Vita da Neomamma: quello che nessuno ti aveva detto prima

La nascita di un bambino sconvolge inevitabilmente ritmi e orari di tutta la famiglia e, in particolare, della neo mamma che, dopo i lunghi nove mesi di gravidanza, si trova ad affrontare una vita completamente diversa, una vita nuova di cui, se è al primo figlio, sa...

leggi tutto
I neonati possono essere anemici?

I neonati possono essere anemici?

Sono sempre più numerosi i neonati che soffrono di anemia, una patologia che causa un forte pallore della pelle e delle mucose, stanchezza e fragilità. Nonostante possa suscitare molte perplessità e qualche paura nei genitori, non è il caso di allarmarsi. Basta...

leggi tutto
Gravidanza e smagliature

Gravidanza e smagliature

Ancora prima di rimanere incinta, le donne hanno spesso il terrore delle smagliature provocate dalla gravidanza e dal parto di cui sono quasi diventate sinonimo, al pari delle fastidiose nausee mattutine. Il timore è, purtroppo, giustificato: il 90% delle donne in...

leggi tutto
Intrattenere un neonato giocando

Intrattenere un neonato giocando

Gioco e neonato sembrano due concetti antitetici perché siamo convinti che il bimbo sia troppo piccolo per sperimentare un’attività ludica finalizzata all'apprendimento. In realtà le cose non stanno così: la mente e il corpo del bambino si stanno sviluppando...

leggi tutto
Sei incinta? Controlla il colesterolo

Sei incinta? Controlla il colesterolo

Durante la gravidanza, si verifica un aumento naturale dei tassi di colesterolo nel sangue delle madri. Il colesterolo è, infatti, indispensabile allo sviluppo cerebrale del feto e, inoltre, riveste un ruolo fondamentale nella produzione degli ormoni steroidei,...

leggi tutto
Probiotici e depressione post partum

Probiotici e depressione post partum

Il 13% delle neomamme è vittima di depressione postpartum: una condizione patologica grave, ma fortunatamente curabile, che provoca alterazioni dell’umore, tristezza, senso di indifferenza e ansia, oltre che anomalie del sonno e dell'appetito, con conseguenze...

leggi tutto
Bambini: educare all’amicizia

Bambini: educare all’amicizia

L'amicizia è un fatto imponderabile, indefinibile in tanti suoi aspetti, ma una cosa è certa, inizia a farsi vedere dai primi anni dell'infanzia e sa crescere a volte per tutta la vita. Difficile dare una definizione, ma l'amicizia è un fattore che tutti conosciamo e...

leggi tutto
Le cinture di sicurezza in gravidanza: sì, no, come

Le cinture di sicurezza in gravidanza: sì, no, come

Le donne in gravidanza, spesso, pensano che avvalersi della cintura di sicurezza, nel loro stato, non sia obbligatorio e che, anzi, sia da evitare per non nuocere al feto. La legge consente alle gestanti di non usare questo importante dispositivo di sicurezza solo se...

leggi tutto
Il Papà è “meno indispensabile” della Mamma?

Il Papà è “meno indispensabile” della Mamma?

Ci si chiede spesso se il lavoro delle madri incida sul benessere dei bambini in età prescolare e scolare, mentre, invece il problema non si pone per i padri. È come se si attribuisse un’importanza minore al rapporto padre-bambino. Soprattutto nel primo anno di vita,...

leggi tutto