Mamme Lecco Magazine
Salute e benessere, info gravidanza, post partum, pediatria, puericultura, pedagogogia
Migliorare la propria vita di mamma col delcuttering
Per le mamme che si destreggiano tra il lavoro, la casa e la cura dei figli, ritagliarsi del tempo per se stesse sembra spesso una missione impossibile. In realtà esiste un modo per rendere tutto più semplice da gestire: il decluttering, termine inglese che in...
Gravidanza e allattamento allontanano la menopausa
Il rischio di entrare in menopausa precocemente (prima dei 45 anni) avrebbe un'incidenza minore nelle donne che hanno avuto una gravidanza o che hanno potuto allattare i loro bambini La spiegazione sarebbe da ricercare nell'interruzione momentanea dell'ovulazione...
Bullismo e competizione fra Mamme, il “Mom Shaming”
A partire dal momento in cui una donna scopre di aspettare un bambino, viene sopraffatta da un turbinio di emozioni: insicurezza, paura e la sensazione di non essere pronta a diventare madre. Il "mom shaming", letteralmente far vergognare una mamma, fa leva su queste...
I bambini e il lutto. Come aiutarli a comprenderlo e affrontarlo.
I bambini hanno bisogno di informazioni semplici e, soprattutto, oneste rispetto a un evento luttuoso, con tutto ciò che ne consegue, e alla morte come evento fisico. Nel caso di decesso di una persona cara o importante nella vita del bambino, è indispensabile...
Cioccolato ai bambini, giusto o sbagliato?
Il cioccolato è un alimento irresistibile, tanto per i grandi quanto per i bambini. Un quesito che, molto spesso, si pongono i genitori è se sia pericoloso o meno offrire del cioccolato ai propri figli piccoli e quando possono iniziare a concedere loro un assaggio di...
Quando il bambino non gattona
L’atto di gattonare è inteso come un vero e proprio rito di passaggio della vita un bambino. È un passo importante che, presto o tardi, si presume che ogni bambino farà. Recentemente, il numero crescente di bambini che saltano questo rito, ne ha messo in discussione...
Pancia al sole per un corretto sviluppo fetale
Esporsi al sole durante la gestazione potrebbe favorire lo sviluppo del cervello del bambino. Nuove scoperte dei ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, che lavorano in collaborazione con colleghi americani, potrebbero fornire una migliore comprensione di...
Ritrovare se stesse dopo il parto col Pilates
Praticare Pilates dopo il parto può realmente aiutare le neo mamme a rimettersi in forma. Dopo la gravidanza e dopo aver partorito, i muscoli addominali si allungano, la parte inferiore della colonna vertebrale si inarca provocando mal di schiena, i muscoli del collo...
Sessualità in gravidanza. Domande e risposte.
Vita intima nei 9 mesi: molti sono i dubbi delle future mamme in merito. Si può fare sesso in gravidanza oppure è pericoloso? C'è bisogno di restare per 40 settimane separati o ci sono occasioni per un po' di intimità? A meno che il medico non abbia prescritto...
Le apnee notturne e russamento nei bambini
Il tuo bambino russa molto oppure soffre di apnee notturne? Potrebbe trattarsi di apnea ostruttiva. L'apnea ostruttiva del sonno avviene quando un bambino, di solito tra i due e i sei anni di età, smette brevemente di respirare durante il sonno per il restringimento o...
Il ruolo dei nonni di oggi
Con il provvedimento del 12 luglio 2013, approvato dal Consiglio dei Ministri è stato cambiato il concetto di "patria potestà" con quello di "responsabilità genitoriale". Di conseguenza, è cambiato tutto lo status familiare, che attualmente include nel percorso di...
Bambini e animali domestici: un binomio di successo
Diversi studi forniscono prove a sostegno del fatto che prendersi cura di animali domestici sia un bene per la salute mentale e fisica dei bambini. È importante scegliere un tipo di animale domestico adatto all'abitazione e allo stile di vita della famiglia. Inoltre,...
Congedo di Maternità: ecco come funziona
La caratteristica fondamentale del congedo di maternità è l’obbligatorietà: in quanto obbligatorio, si distingue dal congedo parentale che è, invece, facoltativo. Il principio che sta alla base del congedo di maternità è di assicurare alla madre l’astensione del...
Lo sviluppo del linguaggio: la fase della lallazione
Si chiama lallazione ed è un vero e proprio training motorio che permette al bambino di allenarsi nella produzione dei suoni tipici che precedono la comparsa del linguaggio. Conosciuta anche come bubbling, questa fase segna il suo esordio intorno ai 5 o 6 mesi di...
Fiato corto in gravidanza. Perché succede e come fare.
Molte donne incinte si sentono a corto di fiato sin dall'inizio della gestazione. La sensazione di fiato corto, nella maggior parte dei casi, è un disturbo fastidioso ma innocuo che non ha conseguenze sulla salute della madre e del bambino. Nelle prime settimane di...
A misura di Bambino: quanto è sicura casa tua?
Gli incidenti domestici sono una delle cause principali di danni o eventi fatali per i bambini, soprattutto in età pre-scolare (0-5 anni). Tanto da aver costretto il Ministero della Salute a stilare delle linee guida per i genitori, da tenere presenti per avere tutti...
Le amiche senza figli: perché è complicato mantenere i rapporti dopo la maternità?
La nascita di un figlio è uno dei momenti più importanti della vita di una donna che inevitabilmente comporta un cambiamento radicale delle proprie abitudini e che spesso, anzi la maggior parte delle volte, conduce anche ad una rivalutazione di numerosi rapporti...
Bambini e igiene domestica. Casa tua è abbastanza pulita?
È importante che i bambini abitino e crescano in un ambiente che sia pulito ma non sterile, perché da questo dipende lo sviluppo del loro sistema immunitario, che deve imparare a riconoscere virus, batteri e germi. Bisogna stare attenti però, perché questo non...
Dormire in gravidanza: esistono posizioni pericolose?
La gravidanza è uno dei momenti più importanti e significativi per una donna, ma è anche un periodo che racchiude ansia, preoccupazioni e dubbi. Nessuna donna è a conoscenza di tutti quei comportamenti che probabilmente potrebbero incidere negativamente sulla salute...
Neo mamme vaccinate: gli anticorpi passano nel latte
Secondo i più recenti studi il latte materno è in grado di trasmettere le difese immunitarie ai figli. Questo sembra valere anche per gli anticorpi sviluppati dalle mamme che si sono vaccinate contro il Covid-19. Dai test riportati su un campione di madri che sta...