Può, la nascita pretermine, avere ripercussioni sul rendimento scolastico di un bambino o, in senso più generale, può avere conseguenze sul suo sviluppo emotivo e comportamentale? Sono diversi gli esperti che in tempi più o meno recenti si sono interrogati su questa possibile correlazione e altrettanti sono gli studi che che sono stati avanzati.

Uno studio pubblicato sul The Journal of Pediatrics ha indagato l’associazione tra la nascita pretermine da moderata a ritardata e le conseguenze che questa può avere sul rendimento scolastico del bambino a lungo termine, partendo dall’ipotesi che tali conseguenze fossero visibili soprattutto a livello di educazione elementare. I risultati sono stati modificati e assestati anche in base alla condizione socioeconomica del soggetto e mostrano un’effettiva correlazione tra le due variabili.

Tale studio ha infatti dimostrato che la nascita pretermine sia moderata che ritardata è correlata a difficoltà scolastiche in matematica, lingue e arte e a disturbi dell’attenzione. Tali difficoltà sembrano insorgere dal primo anno di scuola primaria ed perdurare fino al quarto, poi sembrano venire meno.

Nonostante molte ricerche anche più datate abbiano messo in luce questa correlazione, solo uno studio di ricercatori olandesi abbastanza recente ha posto l’attenzione sulla persistenza di tali problemi. Tale studio è stato avanzato su bambini nati tra il 2002 e il 2003: dei bambini inclusi nella popolazione statistica, 401 sono nati tra la 25sima e la 31esima settimana di gravidanza, 653 tra la 32esima e la 35esima e 389 sono nati nei termini.

All’età di quattro-cinque anni i bambini sono stati analizzati per capire se avessero problemi emotivi e comportamentali: dai risultati è scaturito che i bambini nati pretermine riscontravano tali problemi nel 7% dei casi mentre i bambini nati a termine li riscontravano solo nel 4% dei casi; è stato osservato inoltre che tali problemi si sono rivelati più persistenti nei bambini nati prima della 32esima settimana.

Nelle ultime settimane di gestazione vi è infatti grande... [SEGUE]