Il parto visto da un punto di vista diverso e inaspettato: quello del bambino che sta per venire al mondo. È questo il tema fondamentale, quasi poetico, di un libro che all’epoca della pubblicazione suscitò reazioni contrastanti, alcune molto feroci e di decisa condanna.

Nascita senza violenza dell’ostetrico francese dottor Leboyer è il primo libro che mette nero su bianco un dato di fatto che le madri hanno sempre saputo: i bambini nascono come esseri umani completi con la capacità di provare una gamma completa di emozioni.

Pubblicato per la prima volta nel 1974, il libro del dottor Leboyer ha rivoluzionato il modo in cui il parto è stato da sempre percepito, mettendo da parte la madre che partorisce e ponendo al centro della scena il neonato, l’essere umano che si affaccia alla vita.

Nascita senza violenza illustra un metodo per creare l’ambiente ideale in cui accogliere i neonati: una madre rilassata, un’illuminazione delicata, un’atmosfera tranquilla per risparmiare al bambino un sovraccarico sensoriale.

Le semplici tecniche del Dr. Leboyer dimostrano come una nascita senza violenza abbia implicazioni di vasta portata per migliorare la qualità della vita umana fisicamente, emotivamente e spiritualmente. Nel metodo Leboyer, subito dopo il parto, il neonato non viene messo a testa in giù, né tantomeno viene sculacciato e, soprattutto, non viene allontanato dalla madre.

Appena nato, nel metodo Leboyer, il bambino viene posizionato… [SEGUE]