
Recenti studi condotti negli Stati Uniti, dimostrano che da un lato le cure ricevute in ospedale hanno diminuito il tasso di mortalità perinatale; dall’altro lato però l’abuso di interventi medico-tecnologici, può portare effetti dannosi per la gestante e il bambino.
È dunque fondamentale che le future madri conoscano tutti quegli eventi naturali che avvengono nel corpo e che conducono al parto.
Già nelle ultime settimane prima del parto ci sono dei cambiamenti che preparano al travaglio: la cervice diventa più morbida, i muscoli rispondono all’ossitocina e il dolore invia impulsi al cervello che, in risposta, aumenta la produzione di ossitocina. Questo ormone è di fondamentale importanza perché quando i suoi livelli sono alti vengono rilasciate nel corpo le beta-endorfine che aiutano a calmare il dolore in maniera naturale.
Gioca un ruolo cruciale anche la possibilità per la futura mamma di sentirsi al sicuro fisicamente e emotivamente: in questo modo si avranno bassi livelli di un altro ormone, le catecolamine, responsabile dello stress.
Ci sono sei punti da rispettare perchè la nascita sia meno pericolosa per madre e bambino [SEGUE]
