
La salute orale delle donne in gravidanza è molto importante, sia per loro stesse, che per i bambini e come tale, andrebbe maggiormente preservata; infatti si stima che siano moltissime le donne in età fertile con carie non trattate.
Quindi è evidente che la salute orale andrebbe curata anche nella fase precedente alla gravidanza, così da permettere alle madri di evitare tutta una serie di conseguenze a livello odontoiatrico e ai bambini di avere una maggiore tendenza a problemi dentali sin dalla più tenera età.
Da ciò si evince come la salute orale dovrebbe essere considerata parte integrante dell’assistenza prenatale, aumentando il più possibile la consapevolezza di quanto certi problemi nella madre potrebbero influire attivamente sulla salute dei propri piccoli.
Sono numerose le problematiche che possono presentarsi in gravidanza, compromettendo la salute orale delle mamme (spesso a causa dei cambiamenti ormonali): tra queste dobbiamo necessariamente citare le malattie parodontali, che affliggono una percentuale molto alta di donne gravide, ovvero il 60/75%.
La situazione più comune è rappresentata dalla gengivite, che è l’infiammazione delle gengive, che, se non curata, può evolvere in parodontite e comportare l’estrazione dei denti; alla parodontite sono però anche associati parto pretermine e basso peso fetale.
Tuttavia sono anche i cambiamenti a livello dei comportamenti alimentari a determinare… [SEGUE]
