
Cioccolato ai bambini, giusto o sbagliato?
Il cioccolato è un alimento irresistibile, tanto per i grandi quanto per i bambini. Un quesito che, molto spesso, si pongono i genitori è se sia pericoloso o meno offrire del cioccolato ai propri figli piccoli e quando possono iniziare a concedere loro un assaggio di questa golosità.
La prima cosa da sapere è che questo alimento non andrebbe mai offerto prima dei due anni di età. Il motivo principale consiste nel fatto che il cacao è un alimento stimolante, in quanto contiene caffeina, sostanza assolutamente inadatta ai bimbi piccoli, perché potrebbe renderli nervosi e insonni.
Un’altra buona ragione per evitare di dare il cioccolato ai bambini sotto i due anni è che questo alimento può favorire il reflusso gastro-esofageo: un problema molto comune nei neonati e negli infanti. Si tratta di un disturbo che si manifesta con forti bruciori alla bocca dello stomaco e rigurgito acido, soprattutto quando si sta sdraiati, quindi durante il sonno.
Infine, c’è da considerare che il cioccolato, soprattutto quello al latte o bianco, contiene un’eccessiva quantità di zuccheri per un bambino e, in alcuni casi, può scatenare reazioni allergiche. Le anafilassi sono più comuni nel caso di cioccolato arricchito con ingredienti come le nocciole, le arachidi, le noci, la soia e il latte.
Tuttavia, pensare di privare del tutto un bambino della gioia del cioccolato, è altrettanto sconsigliato. Dopo i due anni, per esempio, si può cominciare a fare assaggiare ai propri figli il latte con il cacao, in quantità moderate. Somministrare il cioccolato in forma liquida, diluito nel latte vaccino o vegetale, consente al piccolo di soddisfare il palato ma riduce l’impatto glicemico sull’organismo.
Verso i tre/quattro anni è possibile fare assaggiare il cioccolato ai bambini, sempre con moderazione e nell’ambito di un’alimentazione sana, equilibrata, ricca e varia. Il cioccolato fondente è, tra i vari tipi di cioccolato, quello di migliore qualità: contiene pochi zuccheri e un’alta percentuale di cacao, fonte di minerali come lo zinco, il magnesio, il potassio, il calcio e il fosforo.
Inoltre, il cacao è ricco di flavonoidi e antiossidanti ed è un precursore della serotonina, l’ormone del benessere e del buon umore. I bambini, però, generalmente non sono particolarmente attratti dal fondente, che ha un gusto più intenso e deciso, ma dalla cioccolata al latte, bianca o con le nocciole.
Se il piccolo non ha particolari problemi di allergia o intolleranza può certamente godersi un pezzetto della sua cioccolata preferita ogni tanto. L’importante è che non diventi un’abitudine quotidiana ma solo un modo di festeggiare le occasioni speciali: la domenica, le feste, i compleanni o un evento conviviale in compagnia di parenti e amici.
Fonti
Children and food allergies. (n.d.)
Childhood nutrition.
Drinking flavored or plain Milk is positively associated with nutrient intake and is not associated with adverse effects on weight status in US children and adolescents.
What FDA learned about dark chocolate and milk allergies
Can chocolate be good for my health?