Alimentazione per la mamma che allatta

Quando si allatta è necessario prestare una certa attenzione a ciò che si mangia, tenendo presente che il fabbisogno di nutrienti si modifica e che non bisogna incorrere a pericolose carenze.
Le mamme in allattamento devono seguire una dieta equilibrata, varia, ricca di verdure, frutta e proteine, perché una nutrizione sana serve anche per garantire una buona qualità del latte ed evitare di intaccare le riserve del corpo, come quelle di calcio, che va sempre tenuto sotto controllo ed eventualmente integrato, in base alle indicazioni del medico.
Si può anche aggiungere latte vaccino e i prodotti derivati come yogurt e formaggio, per aiutare un po’ il seno nella produzione e al tempo stesso bisogna evitare i cibi che possono dare allergie, come i crostacei, la cioccolata o di arachidi e soprattutto il piccante.
Inoltre servono 2 o 3 litri d’acqua al giorno e niente alcolici, anche se strappi davvero minimi e soprattutto saltuari alla regola non danno problemi significativi in allattamento, mentre invece in gravidanza non sono tollerati.
Questo vuol dire che un brindisi una tantum è pensabile ma un bicchiere di vino a pasto no. Anche il caffè va limitato se non eliminato e gli zuccheri vanno tenuti sotto controllo.
È importante che la mamma… [SEGUE]