Neonati: prevedere asma e allergie

L’asma è una malattia respiratoria molto frequente durante l’età infantile, nonostante colpisca persone di ogni età. Molti casi di asma vanno via via migliorando con il tempo, arrivando anche ad una totale risoluzione.

Nei bebè, specialmente, l’asma è spesso collegata ad una manifestazione delle allergie. Si presenta in forma di episodi nei quali il bambino manifesta peggioramenti bruschi della sintomatologia, solitamente dovuti all’esposizione a sostanze a cui è allergico.

Le prime feci del neonato possono aiutare a prevedere il rischio di sviluppo della malattia asmatica e di eventuali allergie, secondo un nuovo studio pubblicato nella rivista “Cell Reports Medicine”, da una squadra di scienziati dell’UBC in Canada.

L’indagine ha dimostrato che la composizione del meconio, ovvero, delle prime feci di un neonato – una sostanza densa e di colore verde scuro – è relazionata con il fatto che il bambino sviluppi o meno allergie durante il primo anno di vita.

I bambini più soggetti ad una sensibilizzazione allergica presentavano delle feci meno ricche di nutrienti alla nascita. Il meconio solitamente viene espulso il primo giorno di vita ed è composto da una serie di materiali ingeriti e digeriti durante lo sviluppo, che vanno dalle cellule della pelle, al liquido amniotico e diverse molecole conosciute come metaboliti.

Il meconio contiene tutte le molecole trovate e… [SEGUE]