L’ipnosi per il dolore del travaglio e del parto

Le esperienze di dolore delle donne durante il travaglio variano e sono molto complesse da spiegare. Le tecniche come l’ipnosi potrebbero costituire dei validi metodi per aiutare le donne ad affrontare con il dolore del travaglio.
L’ipnosi rappresenta un aspetto di consapevolezza simile a quella che si sperimenta durante il sonno, e coinvolge un processo di focalizzazione dell’attenzione interiore e un aumento nella risposta agli stimoli. Gli stimoli possono essere sia verbali che non verbali, i quali possono influenzare le percezioni della donna (per esempio, il modo in cui vengono sentite le contrazioni), ma anche l’umore ed il comportamento.
Durante il parto le donne potrebbero venire ipnotizzate da un medico competente per moltissimi scopi: per favorire il rilassamento, ad esempio, ma anche per alleviare la percezione del dolore e per modificare alcune percezioni. Si potrebbe stimolare la donna a considerare le contrazioni come un modo per avvicinarsi alla nascita del bambino, piuttosto che come un’esperienza di dolore e sofferenza, associata più spesso a sensazioni negative che positive.
Le donne possono essere guidate nell’ipnosi da un professionista durante il travaglio, ma è anche possibile apprendere delle tecniche di auto ipnosi durante la gravidanza, che potranno poi essere utilizzate nel momento critico. Questo “allenamento” su come utilizzare l’ipnosi durante la gravidanza viene spesso supportato da dei messaggi audio con delle specifiche suggestioni ipnotiche.
Per quale motivo questa strategia sarebbe così importante? La nascita di un neonato è l’evento più fisico, emozionale e sociale della vita di una donna. L’esperienza e il controllo del dolore durante i momenti del travaglio sono un problema che va affrontato sin dai primi mesi della gestazione, poiché potrebbero persino compromettere la buona riuscita del parto.
In numerosi studi è stato possibile testare l’ipnosi in donne che… [SEGUE]
