Ritorno a Me

Chi sono e cosa desidero per me? Sono domande legittime, anche e soprattutto adesso che sei diventata Mamma.

Diventare genitore significa anteporre le necessità del bambino/a alle proprie. Il neonato dipende completamente da noi ed è fondamentale sapersi adattare ai suoi bisogni.

Questo richiede un elevato impegno alla Mamma, oltre che una grande flessibilità.

Ma quando arriverà il turno della Mamma? Quando si potrà ricominciare ad occuparsi di sé e riprogettare il proprio futuro?

E se ti dicessimo che quel momento è arrivato? Anzi, lo è sempre stato. Ed è un’occasione per ritrovarsi che fa bene anche ai tuo bambino/alla tua bambina.

Vieni a incontrare te stessa e preparati a scoprire cose belle, progettando il tuo futuro di Donna e Mamma, in diretta Webinar.

La tua nuova vita inizia ora.

Mercoledì 27 ottobre 2021 alle ore 17.30, un evento online gratuito, rivolto a tutte le Neo Mamme.

POSTI LIMITATI PRENOTA IL TUO E ISCRIVITI SUBITO

Per info info@erba.ginecologia.it

Conduce Angela Lettieri

Counselor ed Armonizzatrice Bio-Naturale, abilitata alla Massoterapia, fa parte dello Staff di Mammole “La guida Natural delle Mamme” ed è docente nei corsi di formazione di Mammole School.

Membro del Comitato Tecnico Scicentifico di Uno-DBN, associazione di categoria degli Operatori Bio Naturali riconosciuta dal MISE, ha negli anni sviluppato un approccio olistico al counseling, attraverso il “Maternal Counseling” un metodo rivolto alle donne nella fase della maternità che integra discipline come l’acquamotricità, il massaggio materno e infantile, le tecniche di consapevolezza corporea.

Mamma di Federico, nato nel 2009 e di Gianluca, nato nel 2011.

Counselling e sostegno psicologico nell’infertilità: serve?

L’infertilità è una condizione che colpisce molte coppie desiderose di avere un figlio proprio. Una problematica che riguarda in egual misura sia l’uomo che la donna, ostacolando non solo loro volontà di diventare genitori, ma creando e portando alla luce molti problemi correlati e causando reali conseguenze psicologiche.

La diagnosi di infertilità, infatti, è un trauma che colpisce ognuno in maniera differente e richiede un approccio individualizzato, per questo motivo è nata una scienza di psicologia dell’infertilità, che dovrebbe supportare la coppia in questa situazione difficile.

Il counselling è una pratica molto usata in caso di infertilità, come supporto alle famiglie e consiste nella consulenza da parte di un esperto di questo delicato tema.

Secondo l’European Society of Human Reproduction and Embriology il professionista può attuare due differenti tipi di counselling per aiutare la coppia in difficoltà.

La prima tipologia di counselling è di sostegno e serve appunto per supportare le famiglie che si trovano a dover affrontare il problema dell’infertilità e per aiutarle a gestire lo stress derivante da questa spiacevole situazione. Lo stress è naturale in un contesto del genere e deriva sia dall’impossibilità di diventare genitori in modo naturale, che dalla pressione familiare e sociale che si può facilmente creare, oppure dal fatto che i trattamenti medici adottati potrebbero non funzionare.

Esistono poi momenti… [SEGUE]