I bambini nati prematuramente hanno bisogno spesso, oltre che dell’incubatrice, di cure di terapia intensiva durante le quali sono sottoposti a procedure mediche di routine che possono essere dolorose.
Una ricerca condotta da ricercatori dell’Università di Ginevra, guidati dal professor Didier Grandjean, in collaborazione con l’Ospedale Umberto Parini di Aosta e l’Università della Valle d’Aosta, ha evidenziato, sulla rivista Scientific Reports, gli effetti positivi sul nato prematuro della voce della madre.
Mentre la madre parla, durante la somministrazione di cure particolarmente dolorose, sul viso del neonato si registra una riduzione dei segni della sofferenza e, nel suo sangue, si evidenzia un significativo aumento del livello di ossitocina.
L’ossitocina è l’ormone dell’attaccamento coinvolto, oltre che nell’instaurazione dei legami affettivi, anche nella gestione dello stress: un suo aumento dimostrerebbe una maggiore capacità del neonato di sopportare il dolore.
Ai bambini prematuri è necessario somministrare cure quotidiane che possono essere causa di dolori più o meno intensi. Non è possibile usare antidolorifici farmaceutici frequentementeperché potrebbe avere effetti collaterali, a breve e lungo termine, sul loro sviluppo neurologico.
Fino a qualche decennio fa, si credeva, incredibilmente, che i neonati quasi non avvertissero il dolore. I ricercatori presumevano che nei neonati i ricettori del dolore non fossero completamente sviluppati e che i bambini reagissero alle sollecitazioni dolorose solo con spasmi muscolari: reazioni automatiche, quindi, non riconducibili a sensazioni spiacevoli.
Basandosi su quest’assunto, si sottoponevano i bambini piccoli ad alcuni interventi di chirurgia senza la somministrazione di anestetici.I farmaci antidolorifici, considerati rischiosi, venivano evitati nella convinzione che i neonati fisiologicamente non percepissero sensazioni di sofferenza nella stessa misura degli adulti. Il dolore dei bambini era notevolmente sottostimato.
In realtà, studi recenti, hanno dimostrato che le connessioni cerebrali che presiedono alla percezione del dolore, sono formate completamente sin dalla nascita. Infatti, si è accertato che lo stimolo doloroso, negli adulti attiva 20 regioni del cervello, nei neonati 18: una differenza minima che sovverte ogni ipotesi precedente.
Aver accertato che il cervello dei bambini elabora effettivamente il dolore, ha rivoluzionato il trattamento medico dei neonati, in particolare dei nati prematuri e dei bambini che hanno bisogno di cure mediche intensive. Poiché i bambini non riescono a esprimere, a comunicare quanto intenso sia il dolore che provano nelle diverse circostanze, gli scienziati hanno concentrato la loro attenzione sull’individuazione di metodi atti a misurarne la percezione da parte dei neonati.
I ricercatori clinici hanno riscontrato e analizzato alcune loro reazioni, da quelle fisiologiche (cambiamenti nella frequenza cardiaca o respirazione) a quelle ormonali (rilascio del cortisolo, l’ormone dello stress) o comportamentali (pianto o smorfie). Una valutazione basta sulle tre tipologie di reazioni, consente di misurare l’intensità del dolore nel bambino.
Ci sono molte possibili cause di dolore nei neonati, tra cui… [SEGUE]
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza migliore ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi comunque visitare la pagina "Impostazioni cookie" per modificare il consenso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.