Effetti dell’ansia materna sul bambino

La depressione e l’ansia che compaiono durante la gravidanza o in qualsiasi momento durante il primo anno dopo la nascita del bambino, sono considerate delle patologie mediche.
Questi sentimenti non sono dettati da un’eccessiva sensibilità, ma semplicemente dalla fisiologia: cioè dalla natura stessa del cambiamento vissuto, accompagnato da un cambiamento repentino dei livelli ormonali. Non per questo, però, sono delle situazioni che vadano trascurate: soprattutto quando sono fonte di disagio e malessere.
Quali sono i fattori di rischio della depressione e dell’ansia durante la gravidanza?
A volte si sente parlare di depressione perinatale per descrivere questa situazione. Il termine “perinatale” descrive il tempo durante il quale trascorre la gravidanza. I medici credono che l’ansia e i sentimenti negativi siano tra le problematiche più comuni che le donne devono affrontare nel periodo della gestazione.
Certamente, chiunque potrebbe essere affetto da ansia e depressione, in qualunque momento della vita, esistono però diversi fattori che rendono alcune donne più propense a soffrire di questi disturbi, in epoca perinatale.
Tra i fattori di rischio più diffusi, troviamo [SEGUE…]
