Sviluppo sano del feto: regole da seguire

Prevenire le anomalie genetiche è possibile e le future Mamme possono fare molto in tal senso. Le scelte salutari della futura mamma, infatti, aiutano a evitare i difetti del nascituro.

Prima e durante la gravidanza è consigliabile pianificare tutto in anticipo, adottare comportamenti sani, evitare gli eccessi e parlare col proprio medico di fiducia. Osservare queste semplici norme aiuta a favorire lo sviluppo sano del feto.

Consultare un operatore sanitario è sempre opportuno in caso di pianificazione di gravidanza. Una visita di consulenza preconcezionale è un ottimo punto di partenza, soprattutto se la donna è affetta da patologie, quali diabete di tipo 1 o 2, se è in sottopeso, o soffre di obesità. In questa fase, il medico valuta i farmaci che la donna assume, dispensando consigli sulle medicine da prendere, da eliminare o sostituire. Durante la visita, inoltre, il dottore viene a conoscenza dell’anamnesi familiare, fondamentale per individuare ed affrontare tempestivamente i potenziali problemi di salute del bambino.

In caso di gravidanza, risulta di primaria importanza per la donna l’assunzione di folati. La somministrazione giornaliera di 400 mcg di acido folico aiuta a prevenire un difetto del tubo neurale nel bambino in via di sviluppo (spina bifida e labbro leporino). Durante la gestazione, inoltre, è bene evitare le infezioni di ogni tipo, trattare prontamente la febbre, ed evitare, in particolare durante il primo trimestre, il surriscaldamento della temperatura interna del corpo.

Favorire lo sviluppo sano del feto equivale anche a… [SEGUE]