La disfunzione più diffusa tra le Mamme di Lecco

La disfunzione più diffusa tra le Mamme di Lecco

Si stima che, a Lecco e dintorni, ben 4 mamme su 5, manifestino una sintomatologia ricorrente, nei mesi successivi al parto.

Dati che fanno riflettere, soprattutto se si considera che si tratta di disturbi a prima vista scollegati fra loro e che, proprio per questo, spesso rendono difficile risalire alla radice.

Eppure un fattore comune c’è ed è riconducibile proprio agli eventi che più di ogni altro determinano per il corpo profondi sconvolgimenti, che si ripercuotono su tutti gli organi e gli apparati, ovvero gravidanza e parto.

Se hai avuto un figlio negli ultimi 24 mesi, forse dovresti leggere attentamente l’elenco che segue perché, nel caso  ti riconoscessi almeno 3 dei seguenti sintomi, allora potresti rientrare anche tu in questa particolare casistica.

  • Dolore alla schiena, soprattutto nel tratto lombare
  • Diastasi addominale o lassità dell’addome
  • Cefalee
  • Dolore cervicale
  • Disturbi digestivi
  • Stipsi
  • Disturbi della minzione (incontinenza urinaria e/o difficoltà a svuotare completamente la vescica)
  • Dolore al pube
  • Varici e/o ritenzione idrica
  • Disturbi del sonno
  • Dolore durante i rapporti sessuali

Cosa sta succedendo al corpo? Come vanno interpretati questi sintomi? 

Il corpo sta mandando dei segnali che è importante non ignorare. Ce ne parla il Dr. Domenico Oliva, Ostetrico ed esperto nella riabilitazione post partum, formatore degli operatori materno-infantili.

“La gravidanza e l’evento parto determinano una serie di dissinergie, che sono la diretta conseguenza delle modificazioni posturali e funzionali che causano ripercussioni a carico di vari apparati.

Le più recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato come siano le dissinergie del “Core” le responsabili di numerose disfunzioni del sistema osteo-muscolare, dell’apparato digerente, del circolo venoso e linfatico, dell’apparato urinario, della statica pelvica”.

Il benessere nasce dunque dal Core, ossia il complesso muscolare addomino-lombo-pelvico da cui dipende l’efficienza e l’efficacia statica e dinamica dell’intero corpo.

“Un core competente”, prosegue Dr. Oliva “garantisce le necessarie sinergie per la corretta funzionalità di tutte le parti”.

L’attenzione a questa parte del corpo, quindi, non è solo un fattore estetico ma una vera e propria questione di salute.

Mai come in questo caso, mal comune NON è mezzo gaudio: il fatto che ne soffrano in tante non significa che sia giusto così.

Non è normale soffrire di incontinenza solo perché si è diventate mamme. Non lo è nemmeno provare dolore durante un rapporto sessuale. Non bisogna rassegnarsi a soffrire di diastasi addominale. Il mal di schiena non fa parte del naturale decorso del post partum.

Se, dopo aver avuto il tuo bambino/la tua bambina non ti senti al meglio, è legittimo che tu voglia fare qualcosa.

Un dato positivo c’è. La buona notizia è che si può fare molto: i margini di recupero sono ampi e, nella maggior parte dei casi, si può aspirare ad una completa remissione dei sintomi.

“Tornare alla normalità, ripristinare l’equilibrio globale, recuperare uno stato di benessere completo non solo è possibile, oggi è finalmente un reale obiettivo di salute della medicina”, afferma il Dr. Oliva.

In che modo è possibile ripristinare la sinergia del Core e, in generale,  il proprio equilibrio e dire addio ai disturbi che ci affliggono?

“Ogni donna che ha partorito dovrebbe intanto essere sottoposta ad uno screening: una valutazione posturale e funzionale, basata il più possibile su dati oggettivi (forniti da test o da strumentazioni di precisione)”.

Solo così sarà possibile intraprendere un percorso mirato.

A Lecco, presso il Centro In Salus è disponibile uno screening gratuito di analisi del Core dopo la gravidanza, a cura di un’equipe specializzata, guidata dal Dr. Oliva.

“Nel corso della nostra esperienza ultra trentennale, abbiamo compreso che ciò che funziona di più e si rivela realmente duraturo nel tempo, è un approccio dolce e rispettoso, grazie al quale la donna può raggiungere una maggior conoscenza di sé, imparando a “rieducarsi” attraverso il movimento.

Un metodo nel quale il fattore umano è determinante e va di pari passo con le competenze tecniche.

Un sistema capace di innescare un meccanismo che porta a risultati in tempi estremamente brevi.

I risultati ottenuti ci parlano di interventi chirurgici (che inizialmente parevano inevitabili) scongiurati, dolori scomparsi, disturbi eliminati, corpi trasformati”.

Negli ultimi anni più che mai abbiamo compreso quanto sia importante la salute. Accettare compromessi sul proprio stato fisico, predispone a tutta una serie di rischi cui non ha senso esporsi, dal momento che esistono delle soluzioni semplici ed efficaci.

Diffondere la cultura della salute nel post partum è la nuova sfida, partita da Lecco, destinata a raggiungere il maggior numero di madri possibile.