Il puerperio, cioè il periodo successivo al parto, è un periodo molto particolare e delicato, unico nella vita della donna. È importante avere cura sia a livello fisico che a livello psicologico della puerpera per garantire un’esperienza quanto più serena e naturale possibile. Perché questo avvenga nel migliore dei modi sarà bene seguire alcune indicazioni.
Il NICE “National Institute for Care Excellence” inglese, ha stilato delle linee guida sulle cure post natali, basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
Fondamentale è in primo luogo per la neo-mamma un confronto con il personale sanitario, è cioè importante chiarire eventuali dubbi e perplessità e ascoltare con attenzione indicazioni e raccomandazioni.
Sarà poi necessario ricevere informazioni su segni e sintomi di eventuali complicanze fisiche o psicologiche legate al post-partum, sull’importanza degli esercizi del pavimento pelvico e su argomenti di carattere più generale e quotidiano (la dieta, l’esercizio fisico, il consumo di fumo e alcol, le abitudini sessuali e di contraccezione).
Subito dopo il parto ogni donna deve essere monitorata sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista emotivo e psicologico, numerosi possono essere i sintomi di qualche tipo di complicazione o problematica: importanti emorragie vaginali, dolore addominale, pelvico e perineale, febbre, fiato corto, dolore al petto, mal di testa o arrossamento e gonfiore del seno.
È importante che la neo-mamma faccia attenzione soprattutto… [SEGUE]
La depressione in gravidanza e nell’anno successivo al parto è un problema molto serio, che riguarda una percentuale di donne identificata intorno al 14%, anche se si tratta di dati parziali, in quanto molte donne non confidano a nessuno la loro condizione e non vengono nè valutate nè supportate da nessuno.
Il Journal of American Medical Association ha pubblicato le nuove linee guida della Us Preventive Services Task Force in merito alle raccomandazioni per prevenire la depressione perinatale, che ora vedremo insieme.
La depressione è infatti difficile da affrontare in qualsiasi momento della vita e i suoi sintomi principali, tra cui disperazione e perdita di interesse e gioia, possono accompagnarsi a problemi alimentari, del sonno e difficoltà a gestire la vita quotidiana.
Ma quando la depressione riguarda una donna in gravidanza (perinatale) o nell’anno successivo al parto, la questione può duramente influenzare sia la sua salute che quella del bambino, arrivando persino a causare problemi comportamentali e disturbi psichiatrici a quest’ultimo.
Queste nuove linee guida prevedono che gli operatori sanitari indaghino la salute mentale delle donne in gravidanza e dopo il parto, sottoponendole a screening per la depressione e indirizzando quelle che ne mostrano i sintomi ai centri di salute mentale. Tuttavia anche solo parlare del problema può aiutare le donne in difficoltà in questa delicata fase della loro vita.
La Task Force ha poi individuato due pratiche… [SEGUE]
Quello che fino a poco tempo fa sembrava atipico, pian piano sta entrando a far parte della normalità.
A causa della pandemia i professionisti sanitari hanno dovuto reinventare il modo di dispensare consulti ai propri pazienti e, tra questi, gli esperti in ginecologia e ostetricia.
Una scelta, quindi dettata dalla necessità ma che pare abbia avuto esiti positivi per il benessere della donna. In particolare, da un’indagine pubblicata sulla rivista di ginecologia Obstetrics & Gynecology nel 2020 dal titolo “Telehealth Interventions to Improve Obstetric and Gynecologic Health Outcomes. A Systematic Review.”, è emerso che la telemedicina ha avuto un impatto positivo sulle pratiche messe in atto in gravidanza, quali l’allattamento al seno e la cessazione del vizio del fumo, ma anche sulla continuazione di pratiche contraccettive.
Inoltre, tra i benefici rilevati troviamo la minor frequentazione degli ambulatori e il fatto che sia stata richiesta e garantita assistenza in materia di pratiche abortive. Infine, è stato sfruttato il progresso tecnologico, con ottimi risultati, per l’invio di notifiche riguardanti i test di screening sulle malattie sessualmente trasmissibili ed è stato apprezzato anche per il monitoraggio delle gravidanze ad alto rischio.
La telemedicina in ambito ostetrico-ginecologico si sta largamente diffondendo [SEGUE]
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza migliore ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi comunque visitare la pagina "Impostazioni cookie" per modificare il consenso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.