Gravidanza: stai assumendo il Magnesio?

Durante un periodo particolare come quello della gravidanza è di fondamentale importanza tenere sotto controllo il fabbisogno alimentare e incrementare, laddove necessario, l’assunzione di elementi necessari per una gravidanza tranquilla e per il corretto sviluppo del feto: uno di questi elementi è proprio il magnesio.
È fisiologica durante il periodo gestazionale una riduzione nei valori plasmatici di magnesio; questo è dovuto a diversi fattori tra cui
- l’emodiluizione, tipica di questa fase
- il fabbisogno fetale (con conseguente accumulo di magnesio a livello placentare e fetale)
- e soprattutto l’aumenta escrezione urinaria con conseguente aumentata perdita dello ione.
I livelli di magnesio tendono a ristabilirsi velocemente dopo il parto ma è importante sopprimere eventuali carenze anche e soprattutto durante la gravidanza, assumendo su consiglio medico integratori alimentari che ristabiliscano i corretti valori plasmatici dello ione.
Il magnesio è infatti fondamentale sia per la salute della mamma che per la salute del bambino e ha diversi effetti benefici tra cui quello di ridurre il rischio di aborto spontaneo durante il primo trimestre e il rischio di parto pretermine. Il magnesio sembra avere un ruolo fondamentale nel ridurre il rischio d’insorgenza e lo sviluppo dell’ipertensione gestazionale che colpisce il 5/10% delle donne ed è la principale causa di mortalità e morbilità sia per la madre che per il bambino.
Lo ione magnesio e il suo corretto apporto durante il periodo gestazionale si sono poi dimostrati… [SEGUE]
