Si risveglia la notte? È naturale.

Il sonno è uno stadio degli esseri viventi in cui molte attività metaboliche vengono rallentate e si sospende, almeno in parte, lo stato di coscienza.
Ancora più in un neonato, questa fase è fondamentale tanto che le ore trascorse a dormire da un bimbo appena nato sono predominanti nell’arco della sua giornata. È proprio per questo motivo che un sonno non corretto può essere un importante campanello di allarme.
Il sonno degli esseri umani viene regolato, a livello del sistema nervoso, da due sottosistemi: uno che si occupa del sonno vero e proprio e uno, invece, preposto al risveglio.
Nel neonato e nel bambino, però, l’intero sistema nervoso è completamente differente da quello dell’adulto, infatti alla nascita è ancora in parte immaturo. Solo arrivati al ventunesimo anno di età si raggiunge il suo sviluppo definitivo.
È proprio per questo stadio ancora immaturo del suo sistema nervoso, che il neonato ha delle capacità limitate, ma è anche per questo stesso motivo che un bimbo ha un’elevata velocità di apprendimento.
Anche nel neonato, comunque, il sonno non è assolutamente una semplice fase di riposo perché in questo stadio si completano delle attività fondamentali iniziate durante la veglia, come per esempio la fissazione della memoria.
I neonati e i bambini fino ai due anni di età… [SEGUE]