La nutrizione in gravidanza è di fondamentale importanza sia per la madre che per il nascituro: se in passato ci si è concentrati maggiormente sul rischio legato alla malnutrizione, attualmente c’è il problema opposto, ovvero quello causato da una nutrizione eccessiva e non equilibrata.
Un discorso analogo vale per la nutrizione materna precedente alla gravidanza: anche in questo caso giova dire come in passato si ricercassero nella denutrizione della madre la cause di future patologie a carico del feto, mentre ora l’attenzione si è spostata sui rischi per i nascituri legati a condizioni di obesità materna nella fase precedente alla gravidanza e alla sua correlazione con patologie quali l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, il diabete mellito e la sindrome metabolica.
Si intuisce dunque l’enorme impatto che la nutrizione materna abbia nel corretto sviluppo del feto e nella sua salute futura.
Una malnutrizione, intesa come carenza di nutrienti, è pericolosa soprattutto nel primo trimestre di gravidanza, ma può essere contrastata con un’alimentazione equilibrata e integrata con i nutrienti necessari (come ad esempio ferro, acido folico e acidi grassi polinsaturi).
Lo abbiamo però anticipato: anche il consumo eccessivo di cibo rappresenta un problema per il feto, insieme all’obesità e al sovrappeso materno; ad incidere sono anche patologie quali il diabete mellito, l’ipercolesterolemia e l’ipertensione, in quanto possono portare ad esiti avversi della gravidanza, inclusa la morte del feto.
Dunque è di fondamentale importanza che la nutrizione materna promuova un ambiente quanto più sano possibile, sia per lo sviluppo del feto, che per la salute di entrambi.
L’obesità in gravidanza è un problema molto diffuso nel mondo attualmente e deve essere gestito nella maniera più adeguata, anche grazie all’assistenza ostetrica.
L’assistenza ostetrica è infatti di supporto alle madri in tutto il periodo della gravidanza e anche nelle fasi immediatamente successive al parto e si rivela quindi determinante.
A tal proposito risulta di un certo interesse un sondaggio che ha coinvolto sia le madri sia le ostetriche in Nuova Zelanda, in quanto ha fornito risposte che possono utili a valutare il problema anche in Italia.
Da questo sondaggio, condotto in forma anonima, è emerso che la maggior parte degli intervistati è consapevole dei rischi legati all’obesità in gravidanza e che ritengono che debbano essere in particolare le ostetriche a fornire un’assistenza personalizzata che miri al contenimento del peso sia per la salute materna che fetale.
Infatti, i rischi per il feto sono considerevoli nelle gravidanze con madri sovrappeso o addirittura obese: si va dall’aborto spontaneo ai disturbi ipertensivi, dal diabete gestazionale alla mortalità materna; ma aumentano anche il ricorso al parto cesareo e a problemi legati all’anestesia, e i bambini rischiano anomalie congenite e necessitano spesso di rianimazione alla nascita, nonché hanno maggiori probabilità di sviluppare anch’essi l’obesità in futuro.
Il ruolo delle ostetriche è di grande importanza, in quanto… [SEGUE]
Il ruolo delle ostetriche è di grande importanza, in quanto esse sviluppano un rapporto molto stretto con le donne sia durante la gravidanza, che il parto e nelle settimane successive alla nascita del bambino; quindi sono le figure che risultano essere più di riferimento per le madri ed è in molti casi a loro che spetta incentivare uno stile di vita sano, con un’alimentazione adeguata e la giusta attività fisica.
Dunque è fondamentale che le ostetriche siano il più possibile informate sui rischi legati all’obesità, perché devono poter comunicare queste tematiche alle madri, spiegando attentamente a cosa può portare un aumento eccessivo di peso, sia per la salute del bambino, sia della madre, sia nelle delicate fasi del parto.
Ovviamente avere a che fare con una madre sovrappeso deve cambiare l’approccio delle ostetriche, spingendole a cercare il supporto di altre figure, come ad esempio il dietologo; quindi è necessario un contributo aggiuntivo nella cura della gravidanza se la madre è obesa.
È poi doveroso dire che il tema del sovrappeso è particolarmente delicato e molte donne reagiscono male quando si tratta l’argomento, probabilmente perché non hanno chiaro l’impatto che questa situazione può avere sull’esito della gravidanza.
Quindi è sì fondamentale che l’assistenza ostetrica promuova la conoscenza dettagliata del problema, ma questa deve essere coadiuvata nella sua gestione anche dai servizi secondari ospedalieri.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza migliore ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi comunque visitare la pagina "Impostazioni cookie" per modificare il consenso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.