Con il passare degli anni, la scienza ci ha offerto numerose scoperte in campo medico, aiutando le donne nonché future madri ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e del momento del parto.
La domanda che ogni donna si pone con frequenza è: come avviene il parto? Un quesito apparentemente semplice ma che nasconde nozioni di notevole importanza.
Ogni donna, a seconda della conformazione fisica, è dotata del canale del parto, in sostanza si tratta di un’escavazione attraverso cui passa il bambino durante il parto. I misteri del canale del parto sono numerosi e affascinano donne e uomini.
La maggior parte delle donne presenta nella parte superiore del canale del parto una forma ovale, al contrario la parte inferiore assume una forma ovale con una pronuncia longitudinale.
Queste specifiche indicazioni apparentemente possono sembrare superflue, in realtà, questa forma non lineare del canale del parto determina che al momento della nascita il bambino debba ruotare su se stesso, questo procedimento inevitabilmente aumenta la possibilità di complicazioni al momento della nascita.
In campo medico i pareri degli esperti hanno reso chiara l’idea che un canale del parto uniforme avrebbe potuto rendere le cose molto semplici, difatti, ciò è quanto stato affermato da Katya Stansfield specializzata in biomeccanica.
Dunque, il bambino deve compiere un’operazione di rotazione su se stesso per allineare il suo cranio con il canale del parto. Viceversa, se ciò non dovesse accadere ci sarebbe il rischio di un travaglio ostruito ma anche notevoli conseguenze sulla salute del bambino e della madre.
In materia si sono espressi anche numerosi ricercatori biologi dell’università di Vienna. Hanno dimostrato come il pavimento pelvico, situato nella parte inferiore del bacino, abbia influenzato l’evoluzione del canale del parto.
Difatti, l’autorevole studioso Philipp Mitteroecker sostiene che “l’allungamento trasversale dell’ingresso pelvico si sia evoluto a causa dei limiti sul diametro anteriore-posteriore negli esseri umani imposti dal bilanciamento della postura eretta, piuttosto che dall’efficienza della locomozione bipede”, questi elementi hanno posto le basi per un canale del parto attorcigliato.
Michel Odent, il principale pioniere del parto naturale, considera il lasso di tempo tra il concepimento e il compimento del primo anno di vita come il periodo fondamentale dell’intera esistenza dell’essere umano.
Nel suo libro profetico La salute primaria, pubblicato per la prima volta nel 1986, sostiene che diverse parti del sistema adattativo primordiale, così lo definisce, si sviluppano, si regolano e, appunto, si adattano durante il periodo in cui il bambino cresce nel grembo materno e in quello appena successivo alla nascita, durante la primissima infanzia.
Secondo Odent, tutto ciò che accade durante questo periodo di dipendenza esclusiva dalla madre, ha un’influenza determinante sullo stato di salute fondamentale dell’uomo: la salute primaria. Odent asserisce che il successivo benessere degli adulti, la loro capacità di resistere alle malattie della civiltà come l’ipertensione, il cancro, l’alcolismo e i fallimenti del sistema immunitario (con l’AIDS come terribile conseguenza), le allergie e le malattie virali, possono essere tutti ricondotti ad un’unica, inesorabile causa imputabile alla società moderna: l’ignoranza dell’importanza vitale del periodo primordiale.
I saggi del Dr. Odent sulle origini primarie della salute e della malattia sono di importanza unica nel campo della psicologia e della salute prenatale e perinatale.
Odent descrive in dettaglio alcuni dei moderni servizi di assistenza prenatale, comunemente praticati, che influiscono negativamente sullo stato emotivo della madre, influenzando potenzialmente il bambino nelle aree del comportamento, della socievolezza, dell’aggressività, influenzando addirittura la capacità di amare.
Ad esempio, durante la gravidanza, spesso si condiziona la futura mamma con… [SEGUE]
Il parto visto da un punto di vista diverso e inaspettato: quello del bambino che sta per venire al mondo. È questo il tema fondamentale, quasi poetico, di un libro che all’epoca della pubblicazione suscitò reazioni contrastanti, alcune molto feroci e di decisa condanna.
Nascita senza violenza dell’ostetrico francese dottor Leboyer è il primo libro che mette nero su bianco un dato di fatto che le madri hanno sempre saputo: i bambini nascono come esseri umani completi con la capacità di provare una gamma completa di emozioni.
Pubblicato per la prima volta nel 1974, il libro del dottor Leboyer ha rivoluzionato il modo in cui il parto è stato da sempre percepito, mettendo da parte la madre che partorisce e ponendo al centro della scena il neonato, l’essere umano che si affaccia alla vita.
Nascita senza violenza illustra un metodo per creare l’ambiente ideale in cui accogliere i neonati: una madre rilassata, un’illuminazione delicata, un’atmosfera tranquilla per risparmiare al bambino un sovraccarico sensoriale.
Le semplici tecniche del Dr. Leboyer dimostrano come una nascita senza violenza abbia implicazioni di vasta portata per migliorare la qualità della vita umana fisicamente, emotivamente e spiritualmente. Nel metodo Leboyer, subito dopo il parto, il neonato non viene messo a testa in giù, né tantomeno viene sculacciato e, soprattutto, non viene allontanato dalla madre.
Appena nato, nel metodo Leboyer, il bambino viene posizionato… [SEGUE]
Recenti studi condotti negli Stati Uniti, dimostrano che da un lato le cure ricevute in ospedale hanno diminuito il tasso di mortalità perinatale; dall’altro lato però l’abuso di interventi medico-tecnologici, può portare effetti dannosi per la gestante e il bambino.
È dunque fondamentale che le future madri conoscano tutti quegli eventi naturali che avvengono nel corpo e che conducono al parto.
Già nelle ultime settimane prima del parto ci sono dei cambiamenti che preparano al travaglio: la cervice diventa più morbida, i muscoli rispondono all’ossitocina e il dolore invia impulsi al cervello che, in risposta, aumenta la produzione di ossitocina. Questo ormone è di fondamentale importanza perché quando i suoi livelli sono alti vengono rilasciate nel corpo le beta-endorfine che aiutano a calmare il dolore in maniera naturale.
Gioca un ruolo cruciale anche la possibilità per la futura mamma di sentirsi al sicuro fisicamente e emotivamente: in questo modo si avranno bassi livelli di un altro ormone, le catecolamine, responsabile dello stress.
Ci sono sei punti da rispettare perchè la nascita sia meno pericolosa per madre e bambino [SEGUE]
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza migliore ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi comunque visitare la pagina "Impostazioni cookie" per modificare il consenso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.