A misura di Bambino: quanto è sicura casa tua?

A misura di Bambino: quanto è sicura casa tua?

Gli incidenti domestici sono una delle cause principali di danni o eventi fatali per i bambini, soprattutto in età pre-scolare (0-5 anni). Tanto da aver costretto il Ministero della Salute a stilare delle linee guida per i genitori, da tenere presenti per avere tutti gli strumenti atti a rendere la casa sicura per i propri figli.

Per quanto riguarda i neonati occorre prestare particolare attenzione alle cadute dai fasciatoi, sui quali non andrebbero mai lasciati da soli neanche per i pochi secondi necessari a prendere i prodotti per la pulizia o il cambio. Per lo stesso motivo si raccomanda di non mettere mai a riposare i neonati su letti o divani non provvisti di sponda perché, anche se molto piccoli, possono riuscire comunque a rotolare e correre il rischio di cadere.

Un’altra cosa a cui fare estrema attenzione è il bagnetto: i casi di annegamento in vasca, anche quelle omologate per i più piccoli, sono purtroppo in costante aumento. Mai distrarsi mentre il piccolo è in acqua.

Per quanto riguarda i bambini che gattonano, invece, quindi approssimativamente quelli in fascia d’età 6-24 mesi, bisogna prestare particolare attenzione a non lasciare mai alla loro portata oggetti piccoli, che potrebbero essere ingeriti e provocare soffocamento e premurarsi di applicare delle protezioni alle prese elettriche, oggetti da cui i piccoli sono attratti e che rappresentano un grosso rischio per la loro incolumità.

Infine, quando i bambini iniziano a camminare da soli, è necessario mettere la casa in sicurezza per quanto riguarda la copertura di spigoli vivi, pericolosi in caso il bambino cadesse e vi sbattesse la testa contro. È molto consigliato anche l’uso di cancelletti da applicare sulle scale, in modo che in bambini non ancora in grado di scendere e salire in autonomia siano messi al riparo da eventuali cadute.

Un altro consiglio prezioso, da tenere in considerazione in presenza di bambini di qualsiasi età, è quello di non conservare mai detersivi, solventi e medicinali alla loro portata: i casi di avvelenamento sono, purtroppo, molto più frequenti di quello che si possa pensare. Naturalmente, è importante anche chiudere in cassetti dotati di chiave o in armadietti alti, non raggiungibili dai bimbi, tutti gli oggetti potenzialmente pericolosi come accendini, liquidi infiammabili, coltelli, forbici, corde, fascette, attrezzi da lavoro o qualsiasi cosa non adatta ad essere maneggiata da un bambino piccolo.

Se la tua casa non risponde a tutti questi requisiti di sicurezza poni subito rimedio: bastano pochi, semplici e piccoli accorgimenti e un pizzico di attenzione in più per evitare situazioni drammatiche.

Fonte:

Ministero della Salute, “Bambini sicuri in casa”.

Sviluppo sano del feto: regole da seguire

Prevenire le anomalie genetiche è possibile e le future Mamme possono fare molto in tal senso. Le scelte salutari della futura mamma, infatti, aiutano a evitare i difetti del nascituro.

Prima e durante la gravidanza è consigliabile pianificare tutto in anticipo, adottare comportamenti sani, evitare gli eccessi e parlare col proprio medico di fiducia. Osservare queste semplici norme aiuta a favorire lo sviluppo sano del feto.

Consultare un operatore sanitario è sempre opportuno in caso di pianificazione di gravidanza. Una visita di consulenza preconcezionale è un ottimo punto di partenza, soprattutto se la donna è affetta da patologie, quali diabete di tipo 1 o 2, se è in sottopeso, o soffre di obesità. In questa fase, il medico valuta i farmaci che la donna assume, dispensando consigli sulle medicine da prendere, da eliminare o sostituire. Durante la visita, inoltre, il dottore viene a conoscenza dell’anamnesi familiare, fondamentale per individuare ed affrontare tempestivamente i potenziali problemi di salute del bambino.

In caso di gravidanza, risulta di primaria importanza per la donna l’assunzione di folati. La somministrazione giornaliera di 400 mcg di acido folico aiuta a prevenire un difetto del tubo neurale nel bambino in via di sviluppo (spina bifida e labbro leporino). Durante la gestazione, inoltre, è bene evitare le infezioni di ogni tipo, trattare prontamente la febbre, ed evitare, in particolare durante il primo trimestre, il surriscaldamento della temperatura interna del corpo.

Favorire lo sviluppo sano del feto equivale anche a… [SEGUE]