
Le cinture di sicurezza in gravidanza: sì, no, come
Le donne in gravidanza, spesso, pensano che avvalersi della cintura di sicurezza, nel loro stato, non sia obbligatorio e che, anzi, sia da evitare per non nuocere al feto.
La legge consente alle gestanti di non usare questo importante dispositivo di sicurezza solo se fornite di un’attestazione medica che certifichi determinate situazioni di pericolo conseguenti all’utilizzo della cintura. L’esenzione è, quindi, un’eccezione alla regola generale, solo in casi specifici.
Gli esperti concordano sul fatto che la cintura di sicurezza deve essere usata da tutti, incluse le donne incinte, sia mentre si guida sia quando, da passeggeri, si occupa il sedile anteriore o posteriore. Gli incidenti automobilistici sono, infatti, la prima causa di morte per le persone di età compresa tra 5 e 34 anni e le cinture di sicurezza sono il modo più efficace per salvare vite umane e ridurre le lesioni negli incidenti.
Recenti ricerche americane hanno avuto come oggetto la sicurezza dell’uso o meno della cintura di sicurezza in gravidanza. In uno studio che ha esaminato 126 gestanti incorse in incidenti stradali: si è riscontrato un aumento del 3,5% del rischio di morte del feto nelle donne che indossavano le cinture e del 25% nelle donne che non le indossavano.
In un’altra ricerca a cui hanno partecipato quasi 900 mila donne, in un arco di tempo compreso tra il 2001 e il 2008, sono state esaminate le conseguenze sul feto degli incidenti stradali. Ne è emerso un notevole aumento di rischio per il feto nelle poche donne (circa il 2%) che non indossavano la cintura al momento dell’incidente.
La cintura di sicurezza risulta particolarmente utile nel caso di impatti lievi. Prove su manichini hanno, infatti, mostrato che, la cintura riduce notevolmente la pressione dell’urto sulla pancia. E’ molto importante, tuttavia, indossarla appropriatamente quando si è in attesa di un bambino.
La cintura va indossata sotto la pancia in prossimità dei fianchi. Non va, invece, mai indossata sopra o sulla pancia: in caso di malaugurato incidente, l’improvviso sobbalzo della cintura in questa posizione potrebbe causare la lacerazione della placenta dall’utero o ferite di altro tipo.
La cintura per le spalle, che si dovrebbe adattare perfettamente al seno e al lato della pancia, va sempre indossata senza mai posizionare la tracolla sotto il braccio o dietro la schiena.
Durante la guida è necessario assicurarsi di mantenere l’addome abbastanza lontano dall’airbag e lo sterno a circa 30 cm dal cruscotto e dal volante. A questo scopo, potrebbe essere necessario regolare il sedile anteriore. Se il volante è regolabile, va posizionato verso l’alto e lontano dallo stomaco. In questo modo, l’airbag, eventualmente, si aprirebbe in direzione del petto e non della pancia della donna alla guida.
Fonti
Effects of seat belts worn by pregnant drivers during low-impact collisions
Information from Your Family Doctor. Car safety during pregnancy