Educare alla libertà con il metodo Montessori

Maria Montessori(1870-1952), neuropsichiatra infantile, pedagogista ed educatrice. Un’intellettuale, attiva nel sostegno all’infanzia ed ideatrice del celebre metodo che porta il suo nome, diffuso in tutto il Mondo, che credeva fermamente nella libertà dei bambini, i quali dovrebbero essere sempre spontanei e manifestare la loro vera anima senza interferenze da parte degli adulti.

Il Metodo Montessori si basa proprio sul principio della libertà, che va favorita nei bambini. Lasciando i bambini liberi di agire e apprendere in modo spontaneo, infatti, questi riescono a tirare fuori le loro emozioni e il loro modo di essere in modo naturale e senza essere in alcun modo costretti o influenzati da genitori ed educatori.

Questi ultimi, secondo il metodo Montessori, hanno il solo compito di favorire la libertà dei bambini e la loro spontaneità, ricreando un ambiente circostante familiare, nel momento in cui questi stanno apprendendo, e anche utilizzando strumenti appositamente pensati dalla stessa Maria Montessori.

I materiali didattici utilizzati sono studiati per facilitare l’apprendimento dei bambini con un’educazione sia sensoriale che motoria. Tali materiali, nonché le attività che la Montessori aveva studiato per facilitare l’apprendimento dei bambini, cambiano in base all’età di questi, per cui è possibile trovare programmi pensati per bambini 0-3 anni, 3-6 anni, 6-12 anni e 12-18 anni.

Grazie al metodo Montessori, ogni bambino può apprendere in un ambiente pensato appositamente per lui e per soddisfare le sue esigenze. In questo modo si sentirà a proprio agio e manifesterà in modo spontaneo le proprie emozioni e sensazioni. Ciò permette loro di esprimere al meglio il potenziale nascosto e tutte le caratteristiche che li rendono unici e differenti dagli altri.

Ogni bambino, infatti, ha un modo di apprendere personale ed unico… [segue]