Prevenire la depressione in gravidanza. Nuove linee guida.

La depressione in gravidanza e nell’anno successivo al parto è un problema molto serio, che riguarda una percentuale di donne identificata intorno al 14%, anche se si tratta di dati parziali, in quanto molte donne non confidano a nessuno la loro condizione e non vengono nè valutate nè supportate da nessuno.


Il Journal of American Medical Association ha pubblicato le nuove linee guida della Us Preventive Services Task Force in merito alle raccomandazioni per prevenire la depressione perinatale, che ora vedremo insieme.


La depressione è infatti difficile da affrontare in qualsiasi momento della vita e i suoi sintomi principali, tra cui disperazione e perdita di interesse e gioia, possono accompagnarsi a problemi alimentari, del sonno e difficoltà a gestire la vita quotidiana.


Ma quando la depressione riguarda una donna in gravidanza (perinatale) o nell’anno successivo al parto, la questione può duramente influenzare sia la sua salute che quella del bambino, arrivando persino a causare problemi comportamentali e disturbi psichiatrici a quest’ultimo.


Queste nuove linee guida prevedono che gli operatori sanitari indaghino la salute mentale delle donne in gravidanza e dopo il parto, sottoponendole a screening per la depressione e indirizzando quelle che ne mostrano i sintomi ai centri di salute mentale. Tuttavia anche solo parlare del problema può aiutare le donne in difficoltà in questa delicata fase della loro vita.

La Task Force ha poi individuato due pratiche… [SEGUE]