Il Parto estatico: leggenda o realtà?

Strano a dirsi, ma non per tutte le puerpere il parto è un’esperienza dolorosa. Certo, in alcuni casi ci sono medicinali che aiutano notevolmente a attenuare le sensazioni, spesso molto fastidiose e a volte traumatiche, ma per una percentuale molto piccola, più o meno allo 0,3%, ci pensa direttamente la natura.

Vengono di solito chiamati parti estatici e uno studio francese ha messo in evidenza come sebbene si tratti di un fenomeno poco diffuso, non è una leggenda metropolitana, come si legge nelle pubblicazioni della ricercatrice Thierry Postel.

Allo studio hanno collaborato 956 ostetriche di lunga esperienza con dati che sono stati integrati anche da quelli forniti volontariamente dalle madri, con 668 testimonianze di cui 9 positive per la presenza di un parto estatico. Il fenomeno è raro, ma non così tanto come si potrebbe credere.

Al momento ci sono più domande che risposte sulla sua origine, anche perché per quanto se ne sa ad essere rilevante per il fenomeno è la conformazione dell’apparato della singola madre, ma ci possono essere anche altri elementi difficili da rintracciare in sede clinica e legati proprio al momento dello sforzo finale e della salita di certi ormoni nel sangue.

Quello che è certo è che… [SEGUE]

Il Massaggio per il travaglio

Il massaggio della donna durante la delicata fase del travaglio è uno metodologia utile per migliorare lo stato di benessere della futura madre da un punto di vista psicofisico nei momenti precedenti il parto.

Uno dei motivi principali per cui si utilizza questa tecnica è la sua efficacia nel ridurre in breve tempo il livello di dolore e la sofferenza percepita con il progressivo incremento delle contrazioni, soprattutto alla schiena.

Inoltre, sono stati riscontrati dei benefici anche nel possibile arresto o rallentamento della dilatazione che a volte si verifica e ostacola la naturale discesa del bambino lungo il canale del parto.

Anche da un punto di vista psicologico, poi, è innegabile il vantaggio che se ne può trarre: la futura madre sarà più rilassata e tranquilla e si potrà in questo modo godere con maggiore intensità il momento della nascita. Il tutto si traduce inevitabilmente in positivo anche sul bimbo.

Molti sono i tocchi e le tecniche che possono essere utilizzate e ognuna porterà a dei risultati differenti. La cosiddetta “presa armonizzante”, ad esempio, è uno specifico movimento pressorio che facilita la regolarizzazione della respirazione nei momenti in cui la tensione e la stanchezza diventano particolarmente intense. In questo modo si favorisce uno stadio di rilassamento generale e il recupero delle forze spese.

In generale, comunque, il massaggio può… [SEGUE]

L’ipnosi per il dolore del travaglio e del parto

Le esperienze di dolore delle donne durante il travaglio variano e sono molto complesse da spiegare. Le tecniche come l’ipnosi potrebbero costituire dei validi metodi per aiutare le donne ad affrontare con il dolore del travaglio.

L’ipnosi rappresenta un aspetto di consapevolezza simile a quella che si sperimenta durante il sonno, e coinvolge un processo di focalizzazione dell’attenzione interiore e un aumento nella risposta agli stimoli. Gli stimoli possono essere sia verbali che non verbali, i quali possono influenzare le percezioni della donna (per esempio, il modo in cui vengono sentite le contrazioni), ma anche l’umore ed il comportamento.

Durante il parto le donne potrebbero venire ipnotizzate da un medico competente per moltissimi scopi: per favorire il rilassamento, ad esempio, ma anche per alleviare la percezione del dolore e per modificare alcune percezioni. Si potrebbe stimolare la donna a considerare le contrazioni come un modo per avvicinarsi alla nascita del bambino, piuttosto che come un’esperienza di dolore e sofferenza, associata più spesso a sensazioni negative che positive.

Le donne possono essere guidate nell’ipnosi da un professionista durante il travaglio, ma è anche possibile apprendere delle tecniche di auto ipnosi durante la gravidanza, che potranno poi essere utilizzate nel momento critico. Questo “allenamento” su come utilizzare l’ipnosi durante la gravidanza viene spesso supportato da dei messaggi audio con delle specifiche suggestioni ipnotiche.

Per quale motivo questa strategia sarebbe così importante? La nascita di un neonato è l’evento più fisico, emozionale e sociale della vita di una donna. L’esperienza e il controllo del dolore durante i momenti del travaglio sono un problema che va affrontato sin dai primi mesi della gestazione, poiché potrebbero persino compromettere la buona riuscita del parto.

In numerosi studi è stato possibile testare l’ipnosi in donne che… [SEGUE]